Il "Fanciullino" è un saggio teorico scritto da Giovanni Pascoli nel 1897 e pubblicato su "Il Marzocco". È considerato la chiave di volta per comprendere la sua poetica. In esso, Pascoli espone la sua idea del "fanciullino" che risiede in ogni uomo, anche nell'adulto.
Concetti chiave:
Il Fanciullino Interiore: Pascoli identifica il fanciullino come quella voce interiore, ingenua e spontanea, che permette di vedere il mondo con occhi nuovi, meravigliati e privi di preconcetti. Non è prerogativa dell'infanzia biologica, ma una disposizione d'animo accessibile a tutti.
La Funzione del Poeta: Il poeta, secondo Pascoli, è colui che sa ascoltare e dar voce a questo fanciullino interiore. Il suo compito è quello di riscoprire la meraviglia nelle piccole cose, nelle sensazioni semplici e immediate, per comunicarle agli altri.
Il Linguaggio del Fanciullino: Il linguaggio del poeta-fanciullino è un linguaggio analogico e simbolico. Si serve di figure retoriche come le onomatopee, le allitterazioni e le sinestesie per rendere più vivido e immediato il legame tra il soggetto e la realtà circostante.
Il Rifiuto della Ragione: Pascoli, attraverso il concetto del fanciullino, esprime un rifiuto della razionalità e della visione positivista del mondo. Predilige l' intuizione, l'emozione e la capacità di stupirsi di fronte al mistero della vita.
L'Importanza della Natura: La natura occupa un posto centrale nella poetica pascoliana, in quanto è lo spazio privilegiato in cui il fanciullino può esprimersi liberamente. Il poeta osserva attentamente gli elementi naturali (piante, animali, fenomeni atmosferici) e li trasforma in simboli capaci di evocare emozioni profonde.
Il Nido Familiare: Il nido familiare rappresenta un rifugio sicuro e protettivo dal mondo esterno, un luogo in cui il fanciullino può trovare conforto e sicurezza. L'idea del nido è strettamente legata al tema della morte e della perdita, che sono costanti nella vita e nell'opera di Pascoli.
In sintesi, "Il Fanciullino" è un manifesto poetico che esalta la sensibilità, l' innocenza e la capacità di meravigliarsi di fronte al mondo, caratteristiche che Pascoli identifica con l'infanzia e che considera essenziali per la creazione poetica.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page